origine italia-sicilia cat 1ª
da Gennaio
Il mandarino Ciaculli ha una maturazione più tardiva rispetto al classico mandarino, che avviene nel mese di marzo. La buccia del "mandarino tardivo" ha un colore giallo con leggere venature verdi, la sua polpa gialla è molto dolce e succosa. Si presenta tendenzialmente senza semi, caratteristica che lo differenzia dal mandarino tradizionale rendendolo più adatto per i bambini. In qualche frutto è possibile trovarne alcuni per via dall'impollinazione delle api. Il mandarino Ciaculli si sbuccia molto facilmente e si può dividere in spicchi come il mandarino classico.
La buccia del nostro mandarino Ciaculli (tardivo) è edibile (commestibile) e può essere utilizzata per la preparazione di dolci, marmellate e liquori. L'ingrediente segreto che rende i mandarini siciliani così speciali è il clima della nostra terra. Grazie a questo ogni anno le nostre campagne ci regalano frutti sempre più dolci, succosi e genuini, tra cui la bellezza dei mandarini Ciaculli .
Scegli un Prodotto a Km 0, dal produttore al consumatore! Sostieni anche tu l'Agricoltura Siciliana!