Le marmellate fatte in casa sono un'altra cosa e non hanno niente a che vedere con quelle acquistate al supermercato. Sono molto più gustose e soprattutto genuine. Può sembrare complicato, ma in realtà le marmellate di agrumi sono davvero molto semplici e veloci da preparare. Oggi vedremo insieme come si prepara la marmellata di limoni con il bimby.
Se hai intenzione di preparare la marmellata di limoni con la buccia, devi selezionare e acquistare solo limoni con la buccia edibile. Acquistare limoni non trattati sarà fondamentale per la tua marmellata. Sconsigliamo vivamente di utilizzare limoni trattati con prodotti chimici perché possono essere nocivi per la tua salute.
Questo passaggio ti potrà far impiegare più tempo, ma in questo modo la buccia dei limoni si ammorbiderà e durante la cottura si scioglierà donando ancora più sapore alla tua marmellata. Inoltre, le scorze che sono rimaste più integre diventeranno candite! L'acqua deve essere temperatura ambiente e va cambiata dopo le prime 24H. In questo modo, si eliminerà l'amarognolo della buccia.
Trascorse le 48h, scola i limoni e mettili nel boccale del bimby con 450 ml di acqua e inizia a cucinarli per 20 minuti circa. Imposta il bimby antiorario a 100°, con velocità soft.
Dopo i primi 20 minuti, aggiungi 750gr zucchero e lascia cucinare la marmellata di limoni per altri 30 minuti. Lascia il Bimby impostato sempre antiorario 100° con velocità soft.
Dopo 30 minuti, prosegui la cottura per altri 5 minuti ma impostando la temperatura Varoma. Il verso e la velocità lasciale invariate.
Per verificare la cottura e la consistenza della tua marmellata, ti consigliamo di effettuare la prova del piattino. Prima di iniziare a cucinare, ricordati di mettere un piattino di ceramica nel freezer. Appena sarete pronti per effettuare la prova del piattino, estraetelo e fai cadere qualche goccia di marmellata sul piatto.
Per capire se la marmellata è pronta, bisogna inclinare il piattino e vedere come si muove la marmellata. Se cola velocemente, dovete continuare con la cottura. Invece, se inizia a colare ma si ferma dopo qualche instante significa che la marmellata finalmente è pronta!
Una volta completata la cottura, invasa la marmellata nei vasetti sterilizzati. Però, prima di essere riposti nella dispensa, vanno pastorizzati con il calore.
L'operazione di pastorizzazione è davvero molto semplice. Prendi una pentola di grandi dimensioni, riempila d'acqua e immergi i vasetti avvolti con degli stracci puliti. Gli stracci serviranno a prevenire i vasetti da eventuali botte durante l'ebollizione. I vasetti vanno posizionati con il tappo verso l'alto. L'acqua fredda deve immergere completamente i vasetti e superarli di circa 5 cm. Porta ad ebollizione e lascia pastorizzare per 30 Minuti. Fai raffreddare i vasi sempre all'interno della pentola. Appena si raffredda l'acqua, esci i vasetti e mettili a testa in giù. Dopo qualche minuto rimettili con il tappo verso l'alto.
Ora basterà controllare che il centro del coperchio si sia abbassato. Se cosi non fosse, quindi appare piatto o curvato verso l’alto, bisognerà ripetere la procedura.
Non ti resta che conservare i tuoi barattoli in un luogo al riparo dalla luce e dall'umidità. una volta aperto il vasetto, va conservato in frigo e consumato entro una settimana circa!
Questa semplice ricetta può essere utilizzata anche per altri tipi di marmellate, realizzate sempre con gli agrumi siciliani non trattati. Per esempio, in molti amano preparare la marmellata di arance amare siciliane. Questo genere di marmellate sono ideali da abbinare a dei formaggi stagionali per esaltarne il sapore.